Le evidenze dell’analisi del patrimonio informativo di EURISC – Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF
L’ultimo aggiornamento del Barometro CRIF, che rileva in modo puntuale l’andamento delle interrogazioni relative alle richieste di nuovi mutui e surroghe e quelle di prestiti raccolte da EURISC - il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF che raccoglie i dati su oltre 80 milioni di posizioni creditizie – evidenzia il consolidamento della ripresa del credito alle famiglie iniziata nel 2015.
PISA. Le telefonate di sollecito. E poi i messaggi su WhatsApp. Ma anche gli accessi diretti a casa suonando il citofono, anche più volte al giorno. L'asticella si alza con le richieste di informazioni ai vicini e arriva al picco, quello che fa sbottare la destinataria di tante attenzioni, della busta affissa alla porta di casa con l'invito a contattare con urgenza la persona di cui viene allegato il numero di cellulare.
Sono entrate in vigore oggi nuove regole comunitarie che faciliteranno il recupero dei crediti societari da parte delle aziende, in particolare di quelle più piccole. Tra le altre cose, le magistrature nazionali possono ora emettere Ordini europei di preservazione del conto che sono validi in tutti i paesi dell'Unione. Ogni anno, secondo i dati della Commissione europea, le piccole e medie imprese si lasciano sfuggire crediti per circa 600 milioni di euro.
Libro davvero fantastico e avvincente, scoperto grazie a Nicola Porro che lo cita nel suo “La disuguaglianza fa bene”, oltre a scorrere eccezionalmente bene, tanto che le quasi 700 pagine le ho divorate in poco più di una settimana, è così documentato e ricco di informazioni sui miti ecologici e il c.d. “riscaldamento terrestre”, da costituire un vero j’accuse contro l’integralismo ambientale, i suoi errori, i suoi tantissimi errori e gli enormi interessi che muove. Ma se riporto dei brani sono certo di spiegarmi meglio: “…allora cos’è che sta causando l’aumento delle calamità naturali in tutto il mondo? chiese Evans. “Non c’è alcun aumento delle calamità naturali”. “ Ci sono degli studi merito?”. “Più di uno. Gli studi mostrano che nell’ultimo secolo non si è verificato alcun aumento delle calamità naturali. Neppure negli ultimi cinquant’anni. I modelli climatici computerizzati non prevedono niente del genere. Semmai, il surriscaldamento globale comporterebbe una diminuzione di questi fenomeni”.
Il film è un ritratto dell'Italia in crisi dal punto di vista economico e morale.
Strozzati da un cobra che si chiama usura, i debitori non hanno respiro. A stringerli tra le loro spire, adesso, ci pensano due tra gli attori italiani più popolari, Marco Giallini, reduce dal successo cinematografico di Perfetti sconosciuti e Claudio Santamaria, osannato come Jeeg Robot.
Libro fatto di numeri: dall’estensione in km quadrati delle nazioni ai PIL, dalla popolazione alla mortalità. Una panoramica sintetica ed asciutta dello stato dell’arte del Mondo oggi.
È la summa di un insieme di libri motivazionali scritti da personaggi di calibro decisamente maggiore. Nulla di nuovo, tutto già risentito e letto. Ovviamente con un impatto ben maggiore. Libro inutile.
Era una vita che non leggevo De Crescenzo, ma rispetto ai tempi di “Così parlò Bellavista” o dei libri di storia della filosofia greca, qui si vede che l’operazione è puramente commerciale. L’autore vende e sforna un libro l’anno come fossero articoli di giornale. Tanto mestiere e poca passione. Peccato.
Altro polpettone di Martini, piacevole a leggersi quanto leggero e inutilmente lungo. L’autore prende spunto dal libro pubblicato nel 1894 da titolo “La vita sconosciuta di Gesù”, di Nikolaj Notovic, nel quale l’autore affermava di aver scoperto che cosa Gesù avesse fatto dai sette ai trent’anni, epoca della sua vita mai raccontata dai Vangeli. Ebbene, seguendo delle tracce più o meno incredibili, l’autore affermava che Gesù c’era ritrovato a vivere in Tibet fra i monaci buddhisti e che fosse diventato un gran saggio. Ritornati in Palestina avrebbe iniziato a predicare il messaggio di bontà universale, che per rendere più credibili, sosteneva con delle prodezze, dei trucchi di ipnosi collettiva, imparati dai monaci buddisti.
Romanzo stralunato con protagonisti tre fratelli sciroccati e due giovani coppie, una disadattata e l’altra integrata nel sistema. Sarà questa a pagare cara la bravata dell’altra ai danni dei fratelli sciroccati e brutali. Un ritratto dell’America rurale che ho visto di persona viaggiando lungo la Route 66, ma che qui è rappresentata con una vividezza inquietate, decisamente sconcertante.